AVVOCATI PER IL D. LGS. 231/01
Il D. Lgs. 231/01 ha introdotto e disciplinato la responsabilità degli Enti in caso di commissione di reati per portare un vantaggio alla propria azienda.
Le sanzioni possono riguardare l’aspetto patrimoniale ma anche l’assetto produttivo ed organizzativo dell’azienda (sequestro dei beni aziendali), e possono essere:
– l’interdizione, temporanea o definitiva, dall’esercizio dell’attività;
– la sospensione o la revoca delle autorizzazioni, licenze o concessioni funzionali alla commissione dell’illecito;
– il divieto di contrattare con la pubblica amministrazione, salvo che per ottenere le prestazioni di un pubblico servizio;
– l’esclusione da agevolazioni, finanziamenti, contributi o sussidi e l’eventuale revoca di quelli già concessi;
– il divieto, temporaneo o definitivo, di pubblicizzare beni o servizi.
Le sanzioni interdittive si applicano solo nei casi espressamente previsti, se si verifica anche una delle seguenti condizioni:
– l’ente ha tratto dal reato un profitto rilevante e il reato è stato commesso:
a) da un soggetto al vertice;
b) da un soggetto subordinato, qualora la commissione del reato sia stata agevolata da gravi carenze organizzative,
– in caso di reiterazione degli illeciti.
Siamo un Team di Avvocati specializzati nel progettare e realizzare il Modello di Organizzazione e Controllo aziendale con riferimento alle norme ed alla responsabilità del D. Lgs. 231/01, che si applica agli enti dotati di personalità giuridica ma anche alle società ed associazioni prive di personalità giuridica.
È importante sottolineare che la responsabilità introdotta dalla nuova disciplina si aggiunge a quella già esistente a carico del legale rappresentante, e determina, in aggiunta, l’applicazione di sanzioni amministrative che vanno dal pagamento di una somma, al sequestro dei beni aziendali, alla revoca di licenze o addirittura alla sospensione dell’attività aziendale.
La consulenza dei nostri Avvocati (compliance), è finalizzata allo studio della realtà aziendale per la redazione e l’adozione di uno strumento comprensivo di:
- Modello di Organizzazione Gestionale (MOG);
- Organismo di Vigilanza (garante della esecuzione del Modello adottato).
Il Modello, di volta in volta, sarà predisposto e strutturato in relazione alle specifiche caratteristiche dell’azienda, così da individuare i rischi specifici ed adottare le migliori forme di prevenzione della commissione di reati, e di responsabilità penale.
L’attività dei nostri avvocati è rivolta a predisporre gli allegati al Modello (Codice Etico, Sistema o Codice Disciplinare, Regolamento di funzionamento dell’Organismo di Vigilanza e la normativa di riferimento aggiornata).
Approfitta delle agevolazioni INAIL 2018
Il termine per le agevolazioni INAIL 2018 è il 28 febbraio 2019.
La consulenza dei nostri avvocati, attraverso la predisposizione del MOG 231 e relativo accreditamento, prevede la compilazione e l’invio telematico del modulo OT24 che dà diritto alle seguenti agevolazioni:
fino a 10 dipendenti sconto del 28%;
– fino a 50 dipendenti sconto del 18%;
– da 51 a 200 dipendenti sconto del 10%;
– oltre 200 dipendenti sconto del 5%.
Per ulteriormente tutelare il patrimonio degli amministratori e dei preposti dai rischi derivanti dall’attività aziendale, anche con riferimento alle responsabilità previste dal D. Lgs. 231/01, con la consulenza dei nostri Avvocati proponiamo il ricorso all’Istituto del Trust.