Supporters' Trust

Supporters’ Trust

Supporters' TrustSUPPORTERS’ TRUST

Nati e sviluppati nel Regno Unito, lo scopo dei Supporters’ Trust è quello della partecipazione attiva ai processi di governance dei club attraverso la collaborazione con la società di riferimento fino anche all’acquisto di quote societarie.

Quali sono i vantaggi concreti di una gestione di un club partecipato dai tifosi?

In pratica le quote delle società sportive diventano di proprietà dei tifosi, che possedendo anche una sola azione, hanno la proprietà di una quota azionaria e godono di tutti i diritti e i doveri per legge spettanti al singolo socio. I tifosi in questo modo hanno diritto di parola, ed attraverso i propri rappresentanti vigilano e partecipano alle scelte della società sportiva.

Quali sono gli obiettivi dei Supporters’ Trust?

Generalmente gli obiettivi dei Supporters’ Trust sono:

  • diffusione dell’azionariato popolare, per un coinvolgimento diretto dei tifosi nella gestione del club;
  • ingresso con quota di capitale nella società sportive con compiti di vigilanza e controllo per una sana e corretta conduzione del club;
  • impegno diretto e concreto per lo sviluppo del settore giovanile composto da giovani del territorio;
  • diffusione della cultura sportiva basata su principi di lealtà e rispetto per gli avversari e per il gioco;
  • trasparenza assoluta nella gestione patrimoniale del comitato con rendiconto continuo, costantemente accessibile tramite la rete.

In Europa come procede lo sviluppo dei Supporters’ Trust?

In Inghilterra, i Supporters’ Trust sono stati costituiti in più di 170 clubs, inclusi alcuni di Premier League, come Manchester United, Arsenal, e Tottenham Hotspur. Rappresentativa è stata la vicenda relativa alla fondazione del FC United of Manchester, il club costituito da tifosi del Manchester United in contrapposizione alla gesione americana dei Glazer. Il club è un esempio di gestione caratterizzata dai Supporters’ Trust, essendo di proprietà e gestito democraticamente dai suoi sostenitori

Il Futbol Club Barcelona, con i suoi 223 000 soci circa, costituisce invece il più grande esempio di azionariato popolare nel mondo.

In Germania, l’Amburgo e’ interamente di proprietà di un Supporters Trust (con 65mila soci).

Sulla scia di questi esempi, anche in Italia è nata l’Associazione Sportiva Squadramia, che nel 2009 ha acquisito il 10% della proprietà dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Santarcangelo.

Per quanto concerne la Serie A, invece, il primo esempio di Supporters’ Trust è quello rappresentato da MyROMA, ente di diritto privato che dal mese di maggio 2010 ha dato vita ad un soggetto giuridico formato unicamente da tifosi della Roma. Successivamente anche il Mantova, Arezzo, Enna, Vibonese ed Hellas Verona ed altre squadre si sono avvalse di questo prezioso strumento.

Related Posts

Leave A Reply